Cartoons on the Bay 2025: Pescara si conferma capitale internazionale dell’animazione tra intelligenza artificiale, grandi maestri e nuovi orizzonti creativi

Cartoons on the Bay 2025: Pescara si conferma capitale internazionale dell’animazione tra intelligenza artificiale, grandi maestri e nuovi orizzonti creativi

Dal 29 maggio al 1° giugno 2025, la città di Pescara ospiterà la ventinovesima edizione di Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell’animazione, del transmedia e delle meta arti. L’evento, promosso dalla Rai e organizzato in collaborazione con Rai Com, la Regione Abruzzo e il Comune di Pescara, si conferma un appuntamento di rilevanza globale, capace di coniugare riflessione culturale, sperimentazione tecnologica e valorizzazione dell’immaginario collettivo. La direzione artistica, affidata anche quest’anno a Roberto Genovesi, guida un programma articolato che propone un confronto vivo e profondo sulle trasformazioni in atto nel mondo dell’audiovisivo, con un’attenzione particolare ai nuovi linguaggi e alle tendenze emergenti.

Al centro dell’edizione 2025 vi sarà un tema che catalizza l’interesse dell’intero comparto creativo internazionale: l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’animazione. L’IA, oggi protagonista di una rivoluzione che sta ridefinendo i confini della produzione artistica, verrà esplorata in tutte le sue implicazioni, potenzialità e contraddizioni. Attraverso panel, workshop, tavole rotonde e incontri con esperti di livello mondiale, il festival offrirà una piattaforma critica per indagare il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e sensibilità autoriale. L’obiettivo non sarà soltanto quello di fornire risposte, ma soprattutto di alimentare interrogativi che possano guidare l’evoluzione etica ed estetica del settore.

In un simile contesto di trasformazione e rinnovamento, Cartoons on the Bay non rinuncia alla celebrazione dei grandi protagonisti della storia dell’animazione. Il prestigioso Pulcinella Career Award 2025 sarà assegnato a due figure di assoluto rilievo: Quentin Blake e Rob Minkoff. L’illustratore britannico, celebre per il suo sodalizio con Roald Dahl e per l’inconfondibile tratto espressivo che ha dato vita a personaggi ormai entrati nell’immaginario di generazioni di lettori, è anche l’autore del manifesto ufficiale del festival, dove un Pulcinella immerso nel mare di Pescara diventa simbolo della fantasia in movimento. Blake, con oltre 45 milioni di libri venduti nel mondo, incarna una visione della narrazione per immagini che coniuga semplicità stilistica e profondità emotiva.

Al suo fianco, il regista Rob Minkoff, noto per aver co-diretto Il Re Leone nel 1994, porterà a Pescara la sua esperienza nel coniugare animazione e live action. Autore di film come Stuart Little, La casa dei fantasmi e Il regno proibito, Minkoff rappresenta la perfetta sintesi tra linguaggio cinematografico tradizionale e innovazione narrativa. Il loro riconoscimento testimonia l’importanza di preservare la memoria e il valore di esperienze artistiche che hanno saputo attraversare decenni con immutata vitalità.

Accanto ai riconoscimenti alla carriera, Cartoons on the Bay attribuirà anche una serie di premi speciali che evidenziano le dinamiche più attuali del settore. Il Pulcinella Special Award verrà conferito a figure e progetti che hanno inciso significativamente sul piano culturale e mediale. Tra i destinatari figurano il game designer Noah Falstein e il duo comico Lillo e Greg, la cui trasmissione “610” è divenuta un cult nel panorama radiofonico italiano. Il Pulcinella Diversity Award, dedicato alla promozione della pluralità e dell’inclusività, sarà assegnato a Barbie di Mattel, simbolo controverso ma emblematico di un’evoluzione che ha saputo adattarsi al cambiamento dei tempi. Sul fronte del transmedia, The Angry Birds x Legends si aggiudicherà il relativo premio per la sua capacità di attraversare e ibridare media differenti in modo creativo e coerente.

Un riconoscimento tutto italiano sarà il Premio Sergio Bonelli, che quest’anno andrà a Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ. Fumettista e artista visivo tra i più innovativi della scena contemporanea, LRNZ ha saputo unire con maestria l’eredità della tradizione grafica con una spiccata sensibilità per l’estetica digitale, producendo opere che parlano a un pubblico globale e intergenerazionale.

Il focus geografico dell’edizione 2025 sarà dedicato ai Paesi Scandinavi. Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda saranno protagoniste di un omaggio all’animazione nordica, nota per la sua poetica minimalista, la profonda attenzione ai temi ambientali e sociali, e una spiccata inclinazione alla sperimentazione. Sarà l’occasione per approfondire il contributo di una regione che, pur operando in mercati di dimensioni ridotte, è riuscita a produrre opere di grande impatto internazionale, spesso in grado di fondere delicatezza narrativa e rigore estetico.

Il programma si articolerà anche in una serie di eventi aperti al grande pubblico, con spettacoli, concerti e proiezioni rivolti a famiglie, bambini e appassionati di ogni età. Le mattinate saranno riservate alle scuole, con attività didattiche pensate per avvicinare i più giovani al linguaggio dell’animazione e alle sue infinite possibilità espressive. In parallelo, i talenti emergenti avranno l’opportunità di confrontarsi con i professionisti del settore attraverso la Portfolio Review, in programma il 29 e 30 maggio: un momento cruciale per chi desidera intraprendere un percorso lavorativo nell’ambito dell’animazione e del visual storytelling.

Cartoons on the Bay 2025 si conferma, dunque, non soltanto come una vetrina prestigiosa per l’industria dell’animazione, ma anche come un laboratorio culturale in cui tradizione e innovazione si incontrano per generare visioni future. In un’epoca segnata da rapide trasformazioni, il festival rappresenta un presidio di pensiero critico, un crocevia di esperienze e un invito collettivo a guardare al futuro con immaginazione e consapevolezza.

Appuntamento dunque a Pescara, dal 29 maggio al 1° giugno, per quattro giorni di incontri, emozioni e scoperte all’insegna della creatività e del disegno animato, nel segno di un’arte che continua a reinventarsi senza perdere la propria anima.

L’articolo Cartoons on the Bay 2025: tra Intelligenza Artificiale, icone dell’animazione e la magia del Nord Europa proviene da CorriereNerd.it.

Lascia un commento