Il Blocco Note non è più quello di una volta. Quello che per decenni è stato considerato uno strumento minimale, quasi spartano, destinato a brevi annotazioni, codice grezzo e appunti fugaci, sta oggi vivendo una metamorfosi tecnologica di portata storica. Microsoft ha infatti annunciato una serie di aggiornamenti, attualmente in fase di test sul canale Dev di Windows 11, che integrano l’intelligenza artificiale di Copilot direttamente all’interno del Blocco Note.
Una mossa che testimonia la volontà dell’azienda di Redmond di portare l’AI sempre più al centro dell’esperienza utente, anche in quei contesti apparentemente marginali o poco innovabili. È una filosofia che riflette pienamente le prospettive di realtà come isek.AI Lab, impegnata nel rendere l’intelligenza artificiale una tecnologia trasversale, democratica e quotidiana, capace di migliorare l’efficienza e la creatività anche nei micro-processi digitali della nostra vita.
L’AI nel cuore del testo: “Spiega con Copilot”
Tra le novità più rilevanti introdotte con l’aggiornamento 11.2401.25.0, spicca la funzione “Spiega con Copilot”. Si tratta di un’opzione che consente all’utente di selezionare un testo – un log tecnico, un blocco di codice, un contenuto complesso – e ottenere una spiegazione immediata grazie all’intelligenza artificiale.
L’integrazione è semplice ed efficace: un click con il tasto destro e la selezione dell’opzione “Spiega con Copilot” oppure la scorciatoia CTRL+E attivano il supporto dell’AI. Una funzionalità che, sebbene al momento disponibile solo per gli utenti con Copilot attivo e un account Microsoft, promette di diventare uno standard nell’interazione quotidiana con i testi digitali.
Da strumento passivo a co-autore: arriva “Rewrite”
Ma l’innovazione non si ferma alla comprensione. Con l’aggiornamento 11.2504.46.0, il Blocco Note evolve ulteriormente diventando uno strumento di scrittura aumentata. La funzione “Rewrite” consente agli utenti del programma Windows Insider di selezionare qualsiasi porzione di testo e di affidarsi a Copilot per riscriverla in base a parametri personalizzati: lunghezza, tono, stile e formato.
Che si tratti di rendere un testo più formale, più persuasivo o semplicemente più scorrevole, la funzione Rewrite trasforma il Blocco Note in un assistente editoriale AI-driven, capace di rispondere in tempo reale alle esigenze comunicative dell’utente. La scorciatoia CTRL+I rende l’accesso alla funzione rapido e intuitivo, confermando il desiderio di Microsoft di non ostacolare, ma anzi potenziare il flusso creativo.
Scrivere da zero con l’AI: il futuro è già presente
La funzione “Scrivi”, anch’essa in anteprima per gli utenti Insider, rappresenta probabilmente il culmine di questa trasformazione. Grazie alla combinazione tra il Blocco Note e la potenza generativa di Copilot, è ora possibile posizionare il cursore in un punto qualsiasi del documento, cliccare con il tasto destro o utilizzare la scorciatoia CTRL+Q, e fornire un prompt. L’AI genererà il contenuto richiesto, che l’utente potrà poi accettare, modificare o eliminare.
In sostanza, il Blocco Note si avvicina a diventare un ambiente di scrittura conversazionale, un vero e proprio “mini-ChatGPT” nativo nel sistema operativo, in grado di supportare attività di brainstorming, revisione e produzione testuale in tempo reale.
Il ruolo di isek.AI Lab: intelligenza artificiale al servizio della quotidianità
Questo salto qualitativo nel modo in cui gli strumenti di uso quotidiano si relazionano con l’intelligenza artificiale riflette la visione perseguita da isek.AI Lab, un laboratorio di ricerca e sviluppo che promuove un’AI accessibile, etica e integrata nei contesti reali. L’obiettivo è ridurre la distanza tra tecnologia avanzata e utilizzo quotidiano, creando soluzioni che possano essere usate anche da chi non ha competenze tecniche avanzate, ma desidera comunque migliorare la propria produttività e creatività.
isek.AI Lab, attraverso i suoi progetti e servizi, esplora e implementa tecnologie AI che ottimizzano la scrittura, il pensiero critico e la collaborazione uomo-macchina, anticipando tendenze come quelle introdotte ora da Microsoft nel suo storico editor di testo.
Una rivoluzione silenziosa ma profonda
L’introduzione dell’AI nel Blocco Note non è solo una curiosità tecnologica. È l’indicatore di una trasformazione più ampia, in cui l’intelligenza artificiale diventa uno strumento di supporto diffuso, parte integrante dell’esperienza utente, anche nei gesti più semplici e nei software più essenziali.
È una rivoluzione silenziosa, ma potente. Ed è solo l’inizio.
L’articolo Microsoft Copilot rivoluziona il Blocco Note di Windows 11: AI generativa per tutti! proviene da CorriereNerd.it.