C’è un momento dell’anno in cui Milano si trasforma nel crocevia di tutto ciò che è nerd, geek, visionario e spettacolare. Un momento in cui la città si riempie di colori, costumi, emozioni digitali e analogiche, passioni condivise e sogni illustrati. Questo momento, amatissimo da fan, cosplayer, gamer, otaku, cinefili e fumettisti, si chiama Milan Games Week & Cartoomics, e nel 2025 torna più potente e spettacolare che mai. Le date sono fissate: dal 28 al 30 novembre, gli spazi di Fiera Milano (Rho) apriranno le porte a una nuova, travolgente edizione dell’evento che è diventato uno dei pilastri della cultura pop in Europa.
E quest’anno c’è una parola che risuona ovunque, come un mantra, un concept, una visione futuristica: OnLife. Più di un semplice tema, è un manifesto. Un’idea che abbraccia la nostra realtà ibrida, in cui la distinzione tra online e offline è ormai sfumata, quasi dissolta. Viviamo connessi, costantemente. Le nostre passioni, relazioni, carriere e persino la creatività si muovono tra pixel e carne, tra bit e respiro. Milan Games Week & Cartoomics 2025 prende atto di questa trasformazione e la celebra con un programma che promette di essere una vera e propria esplosione di stimoli, contaminazioni e avventure esperienziali.
OnLife: un tema che è una dichiarazione d’intenti
L’edizione di quest’anno è organizzata da Fiera Milano insieme a Fandango Club Creators, due realtà che hanno saputo elevare la manifestazione a un livello internazionale. A testimonianza della sua importanza crescente, per la prima volta Milan Games Week & Cartoomics riceve il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, che non solo confermano il valore culturale e formativo dell’evento, ma partecipano attivamente con progetti sul territorio.
Il concept di OnLife è stato splendidamente racchiuso nel visual ufficiale firmato da Marco Checchetto, tra i nomi più brillanti del fumetto internazionale. Se amate Spider-Man, Daredevil o The Punisher, conoscete già la potenza espressiva delle sue tavole. E da oltre un anno è anche una colonna portante del rilancio della testata Ultimate Spider-Man, in coppia con Jonathan Hickman. Il suo stile energico e cinematografico rappresenta perfettamente l’identità fluida e trasformativa di questa nuova era dell’intrattenimento.
Una line-up da sogno per gli appassionati di ogni universo
Dimenticate i classici eventi divisi per settori: MGWCMX è un mosaico dove ogni tessera — fumetti, manga, videogiochi, eSport, giochi da tavolo, animazione, cinema, musica — contribuisce a un affresco unico. Quest’anno, la presenza di ospiti di calibro internazionale renderà l’esperienza ancora più memorabile.
Il cuore dei gamer batterà forte per Hitoshi Sakimoto, leggendario compositore di Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII, così come per Eric Monacelli, producer di Marvel’s Spider-Man e Guardians of the Galaxy per Marvel Games.
Il lato fumettistico non è da meno. Tra i nomi che infiammeranno i padiglioni troviamo Brian M. Bendis, vera leggenda vivente del fumetto americano e padre dell’universo Ultimate di Spider-Man; Peach Momoko, che ha rivoluzionato l’approccio ai supereroi con la sua visione nipponica e poetica di Ultimate X-Men; e Paul Azaceta, illustratore dallo stile cupo e affascinante, noto per Punisher Noir e Conan il barbaro.
Dalla Corea arriva Lee “Jimmy” Ji-Min, la matita dietro Navillera, webtoon divenuto serie Netflix di successo. A fare da ponte tra oriente e occidente ci sarà anche C.B. Cebulski, Editor-in-Chief di Marvel Comics, uno scopritore di talenti che ha lanciato carriere straordinarie, tra cui quella di Sara Pichelli e dello stesso Checchetto.
Cultura pop e tecnologia: un legame sempre più vivo
Ma Milan Games Week & Cartoomics non è solo spettacolo: è anche riflessione, sperimentazione, contaminazione. La collaborazione con il Comune di Milano si concretizzerà in una serie di eventi cittadini nei mesi precedenti alla fiera, con laboratori, talk e percorsi formativi per i più giovani. Perché la cultura pop è un motore straordinario di crescita, inclusione e consapevolezza.
La Regione Lombardia, dal canto suo, punta sulla sinergia con le università, valorizzando l’incontro tra tecnologia, intelligenza artificiale e game design. Una scommessa sul futuro, dove l’intrattenimento non è solo passatempo, ma un campo di ricerca, un laboratorio creativo, una fucina di nuove idee.
Una fiera che cresce, evolve, si reinventa
Lo dimostrano i numeri: l’edizione 2024 ha registrato oltre 125.000 visitatori. E il trend è in continua crescita. “Vogliamo rendere Milan Games Week & Cartoomics un punto di riferimento per le passioni contemporanee”, spiega Francesco Conci, Amministratore Delegato di Fiera Milano. “Un luogo vivo, accessibile, dinamico, in cui l’esperienza conta tanto quanto il contenuto”. Dello stesso avviso Marco Moretti, presidente di Fandango Club Creators: “Abbiamo scelto una strategia chiara, non imitare ma creare. Vogliamo coinvolgere un pubblico giovane, urbano e altamente digitalizzato, offrendo esperienze immersive e attivazioni brand-centriche che generano valore reale”.
Uno sguardo verso il futuro dell’intrattenimento
La sensazione è quella di trovarsi di fronte a qualcosa di più di una semplice fiera. Milan Games Week & Cartoomics 2025 è un esperimento sociale, culturale e tecnologico che racconta il presente e anticipa il futuro. È uno specchio della nostra epoca, in cui l’identità si costruisce tra una skin di Fortnite, una tavola di manga, un cosplay cucito a mano e una partita al gioco da tavolo indie scoperto per caso.
È l’espressione più autentica di quella OnLife che ormai ci appartiene. Un’identità ibrida, liquida, esplosiva, che trova nella cultura pop non solo uno svago, ma un linguaggio, un modo per capire chi siamo — e chi vogliamo diventare.
E tu, ci sarai? Quali ospiti aspetti con più impazienza? Qual è il tuo universo di riferimento tra quelli presenti? Raccontacelo nei commenti! E se questo articolo ti ha fatto venire voglia di prenotare il tuo biglietto, condividilo sui tuoi social per spargere la voce: la Milan Games Week & Cartoomics 2025 sarà un evento imperdibile, e tu potresti viverlo da protagonista.
L’articolo Milan Games Week & Cartoomics 2025: l’universo OnLife che fonde reale e digitale nel cuore della cultura pop europea proviene da CorriereNerd.it.