NotebookLM di Google si rinnova: l’intelligenza artificiale diventa mobile, multilingue e ancora più accessibile

NotebookLM di Google si rinnova: l’intelligenza artificiale diventa mobile, multilingue e ancora più accessibile

In occasione dell’imminente Google I/O 2024, l’azienda di Mountain View si prepara a introdurre un aggiornamento significativo a uno dei suoi strumenti AI più versatili e promettenti: NotebookLM. Questo assistente digitale, già noto per la sua capacità di sintetizzare e interpretare contenuti complessi da una varietà di fonti, si evolve ulteriormente, abbracciando la mobilità e la multilingua. La nuova versione, disponibile a breve come applicazione dedicata per iOS e Android, rappresenta un passo concreto verso una fruizione quotidiana e integrata dell’intelligenza artificiale.

NotebookLM nasce come strumento per potenziare la comprensione e la gestione delle informazioni, permettendo agli utenti di caricare documenti, note, articoli web, video o audio e ottenere in risposta riassunti coerenti, approfondimenti tematici e persino podcast personalizzati. Con l’annuncio della nuova app, prevista per il rilascio il 20 maggio in concomitanza con l’apertura del Google I/O, l’esperienza d’uso compie un salto qualitativo notevole: l’assistente AI non sarà più confinato al browser desktop, ma sarà accessibile direttamente da smartphone e tablet.

Una delle innovazioni più rilevanti è l’introduzione del supporto multilingua per gli Audio Overview, funzionalità che consente la trasformazione automatica dei contenuti testuali in brevi podcast da ascoltare. Con oltre 50 lingue supportate – tra cui finalmente anche l’italiano – l’accessibilità si amplia a livello globale. Grazie a questa evoluzione, sarà possibile ascoltare la sintesi di documenti lunghi o complessi durante le attività quotidiane, come il tragitto verso il lavoro, l’attività sportiva o i momenti dedicati alla casa, riducendo il tempo passivo e rendendolo produttivo.

Il design dell’app, già visibile in anteprima sui principali store digitali, si presenta sobrio, moderno e focalizzato sull’esperienza utente. Nella parte superiore dell’interfaccia sono posizionati gli accessi rapidi ai notebook digitali, suddivisi per categorie come “recenti”, “condivisi”, “salvati” o “scaricati”. Ogni notebook include un tasto “play” che consente l’avvio immediato dell’Audio Overview. La possibilità di scaricare questi contenuti audio per l’ascolto offline è un ulteriore elemento che evidenzia l’attenzione di Google verso la fruibilità anche in assenza di connessione.

Dal punto di vista funzionale, l’app è progettata per operare in background, permettendo agli utenti di svolgere altre attività mentre ascoltano i contenuti generati. L’aggiunta di una visualizzazione a schermo intero con animazioni grafiche della forma d’onda rappresenta una cura estetica che arricchisce l’esperienza senza appesantirla.

Oltre alle funzioni di sintesi vocale, NotebookLM mantiene e potenzia le sue capacità originarie di assistente AI. Gli utenti potranno continuare a porre domande specifiche sui propri documenti, ottenere spiegazioni mirate, richiedere approfondimenti o analisi dettagliate. Un aspetto particolarmente interessante è la possibilità di interagire con l’audio generato: durante la riproduzione, sarà possibile interrompere il podcast per dialogare con l’AI e ottenere chiarimenti in tempo reale, una dinamica che trasforma la fruizione passiva in un’esperienza attiva e personalizzata.

L’aggiunta di nuovi contenuti alla piattaforma è stata ulteriormente semplificata. Nell’app sarà presente un pulsante dedicato alla creazione di nuovi notebook, e grazie all’integrazione con il menu di condivisione di iOS e Android, sarà possibile inviare contenuti direttamente da articoli web, PDF, video di YouTube o file audio. Questo processo è reso possibile grazie alla tecnologia sottostante, la versione evoluta del modello Gemini 2.0 Flash Thinking, capace di interpretare una vasta gamma di formati grazie alle sue capacità multimodali.

L’arrivo della nuova app rappresenta un momento di svolta non solo per gli utenti più esperti, ma anche per studenti, professionisti e creatori di contenuti che potranno contare su uno strumento flessibile, intelligente e sempre disponibile. Le potenzialità applicative sono ampie: dalla preparazione per un esame alla revisione di documentazione tecnica, fino alla generazione di contenuti audio per uso personale o professionale.

In attesa del lancio ufficiale previsto per il 20 maggio, è già possibile accedere alla versione web di NotebookLM tramite il sito dedicato. Inoltre, per coloro che desiderano essere tra i primi a testare l’app non appena sarà rilasciata, sono disponibili le pagine di pre-registrazione su App Store per dispositivi Apple e su Google Play Store per Android.

NotebookLM si propone così non soltanto come una semplice app, ma come un ecosistema AI in grado di potenziare il pensiero umano, migliorare la produttività e rendere l’apprendimento più fluido e accessibile. Con questa nuova release, Google dimostra ancora una volta come l’intelligenza artificiale possa entrare nella vita quotidiana in modo naturale e utile, ponendo le basi per una nuova generazione di interazione uomo-macchina.

Se la direzione tracciata è questa, non resta che seguirla.

L’articolo NotebookLM: L’IA di Google Sbarca su iPhone e Android! Preparati al Google I/O con Riassunti e Podcast Automatici (anche in Italiano!) proviene da CorriereNerd.it.

Lascia un commento