Nel vasto e affollato panorama degli anime isekai e fantasy, dove ogni stagione promette mondi meravigliosi e protagonisti overpowered, Shangri-La Frontier continua a distinguersi come un’autentica perla per i nerd e geek amanti dei videogiochi, dell’adrenalina e – perché no – di un pizzico di sarcasmo ben dosato. La seconda stagione dell’adattamento animato tratto dalla light novel di Katarina, trasmessa dal 13 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, ha riconfermato tutto ciò che aveva reso memorabile la prima stagione, ma lo ha fatto alzando la posta in gioco: più misteri, nuove sfide, personaggi inediti e quell’inconfondibile combinazione di ironia e tensione che ha conquistato cuori e visori.
Il ritorno di Rakurou Hizutome, alias Sunraku, è stato accolto con entusiasmo quasi religioso dalla community degli appassionati. D’altronde, come si può restare indifferenti di fronte a un protagonista che ha costruito la sua fama nel mondo virtuale affrontando “giochi di merda” – quei titoli mal concepiti, pieni di bug e frustrazione – e che ora si trova catapultato nel regno apparentemente perfetto di Shangri-La Frontier, un MMORPG tanto maestoso quanto insidioso?
L’articolo Shangri-La Frontier – Stagione 2: il ritorno trionfale del guerriero dei “giochi di merda” proviene da CorriereNerd.it.